Terza Fascia ATA 2024: Chiarimenti Necessari su Titoli di Accesso e Qualifiche OSA

Il Decreto 89 del 21 maggio 2024, che regola il triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, non ha risolto le numerose incertezze relative ai titoli di accesso e ai titoli culturali aggiuntivi o congiunti per i profili di Collaboratore Scolastico e Operatore Scolastico. Questi dubbi, già presenti nella bozza del CCNL scuola, non sono stati chiariti neppure nella versione definitiva del CCNL o nelle tabelle di valutazione allegate al bando di aggiornamento della terza fascia del Personale ATA.

Titoli di Accesso per Collaboratore Scolastico

Per il profilo di Collaboratore Scolastico, i titoli di accesso richiesti includono:

  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale
  • Certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV
  • Diploma di maestro d’arte
  • Diploma di scuola magistrale per l’infanzia
  • Qualsiasi diploma di maturità
  • Attestati e/o diplomi di qualifica professionale triennali rilasciati o riconosciuti dalle Regioni

Titoli di Accesso per Operatore Scolastico

Per il profilo di Operatore Scolastico, i titoli di accesso richiesti sono:

  • Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV, unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali

Titoli di Accesso Comuni

Entrambi i profili professionali condividono come titolo di accesso il certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV.

D.lgs. n. 61 del 2017 e Promozione alla Classe IV

Il d.lgs. n. 61 del 2017 ridefinisce i percorsi dell’istruzione professionale, strutturandoli in un biennio iniziale seguito da un triennio. La promozione alla classe IV all'interno di questi percorsi rappresenta una tappa cruciale per l’accesso ai ruoli di Collaboratore e Operatore Scolastico.

Percorsi Professionali Rilevanti

È possibile presentare domanda per la terza fascia del Personale ATA con la promozione al quarto anno di un percorso di scuola secondaria di secondo grado di tipo professionale, come istituto alberghiero, istituto agrario, istituto professionale per l'industria e l'artigianato. Tuttavia, rimangono dubbi se siano accettabili anche titoli conseguiti in percorsi paralleli e alternativi alla scuola secondaria di secondo grado.

Chiarimenti Richiesti dal Ministero

Per risolvere le incertezze sui titoli di accesso, è indispensabile che il Ministero pubblichi ulteriori chiarimenti, soprattutto per quanto riguarda le certificazioni di competenze socio-assistenziali e informatiche.

Certificazioni di Competenze Socio-Assistenziali

Le certificazioni richieste includono esperienze lavorative certificate presso centri per diversamente abili, case di cura, RSA, case famiglia, oltre a titoli conseguiti in seguito a corsi socio-assistenziali e socio-sanitari riconosciuti dalle Regioni.

Titoli Aggiuntivi e Congiunti

Nelle tabelle di valutazione dei titoli relativi alle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze, sono previsti punti aggiuntivi per qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali, socio-sanitari e per operatore assistenza educativa ai disabili rilasciati dalle Regioni.